Tipologia: CORSI
DURATA: 20 ore di cui 12 frontali e 8 applicative
DOCENTI: Le lezioni saranno tenute da esperti in materia di Ingegneria Naturalistica di cui agli elenchi ufficiali autorizzati e docenti universitari delle Università degli Studi di Catania e Palermo
OBIETTIVO: Favorire la diffusione delle tecniche di ingegneria naturalistica quale miglior approccio alla difesa del suolo ed alla tutela e riqualificazione degli ambienti collinari e montani della Sicilia. Alla fase di formazione frontale seguirà una fase applicativa comprendente: un seminario tecnico cui parteciperanno, oltre ai docenti (che mostreranno gli effetti degli interventi di I.N. per la prevenzione del rischio desertificazione), rappresentanti degli Enti organizzatori e patrocinanti; un’escursione didattica e un mini cantiere didattico che permetterà ai partecipanti di realizzare in scala vere e proprie opere di I.N.
DESTINATARI: Il corso è rivolto a tecnici (ingegneri, architetti, geologi, agronomi-forestali, naturalisti, ecc.) ed a chiunque voglia avvicinarsi alle tecniche di Ingegneria Naturalistica e voglia approfondire le conoscenze degli ambienti collinari e montani della Sicilia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 170/persona.- € 100 per i soci AIPIN e CEA Messina in regola con la quota anno 2018 (min. n. partecipanti 30 per attivazione del Corso max 50) oltre ad iva come per legge.
Corso, gratuito per gli Studenti del Corso di Laurea in Scienze per la Tutela dell’Ambiente dell’Università di Catania (max 5) e del Corso di Laurea specialistico in R.A.I.N. (Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica) dell’Università di Palermo (max 5).
CREDITI FORMATIVI: È stata fatta richiesta di riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti agli Ordini degli Architetti P.P.C., degli Ingegneri e dei Dottori Agronomi e Forestali ai sensi del DPR 137/2012, del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo e delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento.
I crediti formativi saranno rilasciati a chi avrà frequentato tutte le ore frontali ed almeno 8 ore complessive.
In allegato bozza del Programma