Il pagamento potrà essere effettuato con le seguenti modalità
- o con assegno intestato a "Tesoriere Ce.S.F dell'Ordine Ingegneri Messina";
- o con bonifico bancario intestato a "Centro Studi e Formazione dell'Ordine Ingegneri di Messina" presso Banca di Credito Peloritano Filiale di Messina, codice iban: IT46 G 03426 16500 CC0010002148, causale: "Corso Valutazioni Ambientali 2020"; in tal caso inviare ricevuta di bonifico tramite mail a cesf@ordingme.it
Il CNI comunica che al fine di inserire utilmente nella Piattaforma Nazionale dei Crediti Formativi i nominativi dei partecipanti a Corsi, Seminari e Convegni, è necessario verificare la regolarità dell’iscrizione ai relativi Albi professionali.
Per quanto sopra quindi si comunica che
NON potranno essere registrati nella suddetta Piattaforma i nominativi degli iscritti che non si trovassero in regola con il pagamento della quota d’iscrizione.
PROGRAMMA
Venerdì 9.30 - 13.00
Le Direttive Europee per Rete Natura 2000
14.00 - 17.30 La VIncA nella Pianificazione e nella Progettazione (a cura del dott. Mario Castorina - già Ricercatore Senior ENEA)
Saranno presentate le direttive europee per la conservazione della biodiversità e discusse le motivazioni che le hanno ispirate e gli obiettivi previsti. Saranno quindi presentati e discussi gli strumenti atti ad individuare in cosa consista la conservazione dell'integrità di un determinato sito della rete Natura 2000, in primis sarà illustrato e interpretato il Formulario Standard Natura 2000, quindi illustrati il Manuale di Interpretazione degli Habitat Natura 2000, la Guida metodologica dell'UE, la Lista Rossa delle specie IUCN, i siti web dove è possibile scaricare le informazioni aggiornate sui siti, sugli obiettivi di conservazione, sulle misure di salvaguardia per le specie e altre informazioni utili a comprendere i valori naturali conservati nel sito che si sta considerando e le loro vulnerabilità. Nel pomeriggio sarà presentata una panoramica della normativa nazionale e regionale sulla Valutazione di incidenza, con particolare riguardo alla Regione Siciliana, e saranno svolti esercizi di simulazione di analisi ambientale.
Sabato
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30 Approccio geobotanico (a cura della Prof. Rosanna Costa docente di Botanica Applicata Università di Catania) Riconoscimento degli habitat naturali su base vegetazionale. Classificare e individuare le comunità vegetali con metodo geobotanico di tipo fitosociologico Riconoscere il complesso di specie caratteristico di ciascuna comunità vegetale e diagnostico di un habitat, consentendo di caratterizzare ante operam la vegetazione potenziale e reale riferita all'area vasta e a quella del sito d'intervento.
Venerdì
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30 L'uso dei sistemi informativi territoriali (GIS) nelle Valutazioni Ambientali (a cura di: Ing. Maurizio Erbicella, componente CRU ed esperto in SIT, Ing. Alessia Contabile, esperto in SIT, Arch. Vittoria Erbicella, operatrice QGis )
Uno degli approcci più efficaci per affrontare problematiche in campo ambientale, per la gestione di processi decisionali, consiste nell'impiego di un sistema informativo territoriale come strumento di supporto. I nuovi strumenti informativi territoriali, meglio definiti come GIS (Geographic Information Systems), per la loro capacità di gestire informazioni geografiche, consentono di risolvere svariati problemi connessi ad attività di programmazione, gestione e controllo di un territorio.
Sabato
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30 Casi applicativi (a cura del Prof. Vincenzo Piccione già docente dell'Ateneo Catanese per le Valutazioni Ambientali)
Casi studio, correlazioni e analisi problematiche connesse agli studi VIA e VAS
Venerdì
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30 Tecniche applicative di VIncA (a cura dell'Arch. Francesca Villari Componente della Commissione consultiva per la verifica delle Valutazioni di Incidenza del Comune di Messina)
La metodologia procedurale: FASE 1: verifica (screening); FASE 2: valutazione "appropriata"; FASE 3: analisi di soluzioni alternative; FASE 4: definizione di misure di compensazione I contenuti minimi previsti dall'allegato G del DPR 357/97 Le guide metodologiche
Sabato
9.30 - 13.30 / 14.30 - 17.30 Considerazioni in materia di Procedure VIncA (a cura dell'Arch. Francesca Villari Componente della Commissione consultiva per la verifica delle Valutazioni di Incidenza del Comune di Messina)
Gli studi di cumulabilità degli interventi ricadenti all'interno dei Siti Natura 2000 e il caso Messina