Corsi, Seminari e Convegni

Corso di specializzazione "ESPERTO CAM IN PROGETTAZIONE SOSTENIBILE" - durata 16 ore

Tipologia: CORSI

L'Ordine Ingegneri di Messina in collaborazione con il Centro Studi e Formazione e TeSi S.r.l. organizza un corso di specializzazione Esperto CAM in progettazione sostenibile (settore edilizia) della durata di 16 ore in modalità FAD.


La transizione ecologica passa anche dall’edilizia. Conoscere e applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) è oggi una competenza imprescindibile per chi opera nel settore della progettazione e della gestione degli appalti pubblici.

Il corso “Esperto CAM in Progettazione Sostenibile” ti offre gli strumenti pratici e aggiornati per comprendere il quadro normativo e gli obblighi legati ai CAM (Dlgs 36/2023, DM 23/06/2022 n. 256, PNRR); applicare metodologie di Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC); integrare nei progetti aspetti di efficienza energetica, comfort, benessere e sostenibilità dei materiali; gestire in modo sostenibile il cantiere e coordinare team di lavoro sugli aspetti ambientali; conoscere protocolli, certificazioni e sistemi di rating ESG.


Durata:  16 ore

Modalità di Svolgimento: Il corso si svolge in modalità remota secondo calendario predefinito.

Calendario delle lezioni: Il corso verrà erogato al raggiungimento minimo di 10 (dieci) partecipanti, secondo il seguente calendario:

29 ottobre 2025, mercoledì, ore 15:00-19:00

5 novembre 2025, mercoledì, ore 15:00-19:00

7 novembre 2025, venerdì, ore 15:00-19:00

10 novembre 2025, lunedì, ore 15:00-19:00

 

Programma del Corso

 L’Esperto CAM: compiti e attività:

• Perchè i CAM?

• Crisi climatica e ambientale

• Strategie e accordi internazionali

 

Analisi dei fabbisogni per la progettazione e la valutazione del livello di sostenibilità ambientale dell'intervento:

• Introduzione al GPP nel nuovo codice degli appalti

• Il Codice degli Appalti (Dlgs 36/2023) e i CAM

• Obbligo di inserimento dei CAM: specifiche tecniche e clausole contrattuali

• Appalti sotto soglia

• Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

• Il DM 23/06/2022 n. 256: struttura e ambito di applicazione, obiettivi e opportunità

 

Analisi dei fabbisogni per la progettazione e la valutazione del livello di sostenibilità ambientale dell'intervento:

• Indicazioni per le Stazioni Appaltanti

• Principi di Life Cycle Assessment (LCA) e di Life Cycle Costing (LCC): norme di riferimento e banche dati

• Certificazioni e etichette ambientali di tipo I, II e III

• Specifiche territoriali-urbanistiche: consumo di suolo, paesaggio, mobilità sostenibile, acqua e verde, energia

• Specifiche tecniche per gli edifici: energia, comfort, salute, ciclo di vita

• Energia ed emissioni

• Efficienza energetica: tecnologie tradizionali e innovative e uso delle fonti rinnovabili

• Principi di realizzazione di una simulazione dinamica

• Diagnosi energetica: obblighi e lettura degli output

• Indicatori di benessere e comfort dell'ambiente interno

• Principi di Building Management System

 

Analisi dei fabbisogni per la progettazione e la valutazione del livello di sostenibilità ambientale dell'intervento:

• Specifiche tecniche per i prodotti: mezzi di prova e certificazioni, emissioni, sostanze pericolose, materia riciclata, esempi di materiali conformi ai CAM

• Specifiche tecniche per il cantiere: buone pratiche, ciclo della materia

• Principi di ergotecnica e gestione sostenibile del cantiere

• La legislazione vigente in campo ambientale

• Utilizzo delle etichettature e tipologie di etichette ecologiche: certificazioni Ambientali e garanzie per l’appalto

• I CAM nei documenti di contabilità: prezzari, elenco prezzi e computo

• Bilancio materico: piano di demolizione selettiva e piano di disassemblaggio e fine vita

 

Analisi dei fabbisogni per la progettazione e la valutazione del livello di sostenibilità ambientale dell'intervento:

• L’affidamento dei lavori: personale, mezzi, oli e criteri premianti

• La dimensione sociale della sostenibilità (es.: Programma Get It Fair “GIF ESG Rating Scheme”)

• L’appalto integrato: criteri di affidamento e criteri premianti

• I CAM nel PNRR: tassonomia europea e principio DNSH Relazione con altri soggetti del processo edilizio

• Principi di Project Management

• Coordinamento del team di progetto sugli aspetti di sostenibilità

 

Promozione dei concetti di sostenibilità negli edifici Principali protocolli di valutazione di sostenibilità e relativi indicatori di sostenibilità:

Esercitazione:

• Test a risposta multipla

• Esempi applicativi: valutazione materiali, applicabilità dei CAM

 

Costo:

€ 360,00 (oltre IVA  = € 439,20)

Il pagamento dovà essere effettuato quando verrà raggiunto il numero minimo di adesioni (che verrà tempestivamente comunicato) con le seguenti modalità:  

- o con assegno intestato a "Tesoriere Ce.S.F dell'Ordine Ingegneri Messina";  

- o con bonifico bancario intestato a "Centro Studi e Formazione dell'Ordine Ingegneri di Messina" presso Tyche Bank Filiale di Messina, codice iban: IT46 G 03426 16500 CC0010002148, causale: "Corso ESPERTO CAM" ; in tal caso inviare ricevuta di bonifico tramite mail a cesf@ordingme.it     

 

Attestazioni

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.

 

Per la partecipazione al corso agli iscritti all' Ordine Ingegneri di Messina   verranno riconosciuti 16 crediti

 

Coloro che, successivamente, vorranno ottenere la certificazione delle proprie competenze come Esperto CAM in Progettazione Sostenibile (settore edilizia), potranno iscriversi alle relative sessioni d'esame contattando TeSi Srl, quale OdV (Organismo di Valutazione) per conto dell'ente di certificazione ICMQ.

Di seguito i recapiti TeSi Srl:  

Dott.ssa Daniela Ricciardello

3475097163   

daniela.ricciardello@tesiservizi.com 





Accesso iscritti


Inserisci il tuo indirizzo email

Recupera password